
codici degli additivi secondo l'Unione Europea
da: codici degli additivi secondo l'Unione Europea da:
- Castelfranchi Y. - "La paura vien mangiando"
in "Terzo Millennio", a cura di Cristiana Pulcinelli,
Avverbi Edizioni, Roma, 2000, pagg.73-78;
- Stefano Carnazzi - "La chimica nel piatto" -"Quark"
n.11 (gennaio 2002);
- http://www.eufic.org.
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
| E620 | Acido glutammico | dadi per brodo, minestre pronte, tortellini (nel ripieno), riso e mais soffiatipreparati già cucinati, arrosti, snack, frutta a guscio tostata e fritta, salse e preparati per salse, conserve di pesce, di carne e di verdura |
|
Abbassa la soglia di eccitabilità dei neuroni, provoca reazioni nel sistema nervoso parasimpatico; responsabile del tipico mal di testa da ristorante cinese. Da evitare nelle diete a basso contenuto di sodio.Può indurre allergie,forti emicranie e altri disturbi: vietati nei cibi per bimbi in molti paesi |
| E621 | Glutammato monosodico (Sodium hydrogen L-glutamate - MSG) | |||
| E622 | Glutammato monopotassico | nausea, vomito,diarrea, crampi addominali | ||
| E623 | Diglutammato di calcio | |||
| E624 | Glutammato monoammonico | |||
| E625 | Di-L-glutammato di Magnesio | irritanti per le mucose | ||
| E626 | Acido guanilico | |||
| E627 | Guanilato disodico | vietato in molti paesi nei cibi per bambini | ||
| E628 | Guanilato dipotassico | |||
| E629 | Guanilato calcico | |||
| E630 | Acido inosinico |
|
||
| E631 | Inosinato disodico | |||
| E632 | Inosinato dipotassico | |||
| E633 | Inosinato calcico | |||
| E634 | 5'-ribonucleotidi di calcio | |||
| E635 | 5'-ribonucleotidi di disodio | vietato in Australia | ||
| E636 | Maltolo | Rinforzanti dell'aroma. In natura in alimenti cotti o tostati (caffè, pane, malto, orzo tostato, cioccolato). | Prodotti di degradazione di amido e cellulosa. Prove sulla tossicità non sufficienti. | |
| E637 | Etilmaltolo | |||
| E640 | Glicina e suo sale sodico | |||
pagina creata il: 2 febbraio 2001 e aggiornata al: 27 gennaio 2009