Tarantella del Gargano

La Tarantella del Gargano è una canzone d'amore tradizionale, con testo in dialetto, raccolta il 10 dicembre 1966 a Carpìno, paese del promontorio del Gargano, in provincia di Foggia, dagli etnomusicologi Diego Carpitella e Roberto Leydi, nel quadro delle ricerche iniziate nel 1954 da Alan Lomax e dallo stesso Carpitella.
La canzone è un sonetto (sunèttë) nella forma di tarantella lenta, nella tonalità minore, detta "alla mundanarë", ossia alla montanara, cioè originaria del paese di Monte Sant'Angelo. La versione originale, nota come "Accomë j'èja fa' p'amà 'sta donnë" (come devo fare per amare questa donna), era eseguita come serenata dai vecchi cantori, che la portavano per le strade e alle finestre del paese con voce, chitarra battente, chitarra "francese" (la chitarra comune) e tamburello.
La tarantella del Gargano è stata riproposta numerose volte da gruppi musicali italiani, la versione più vicina all'originale è probabilmente quella dei Cantori di Carpino, insieme a quella registrata a Bisignano, ricordiamo poi la Nuova Compagnia di Canto Popolare, con la voce di Carlo d'Angiò, Daniele Sepe, con la voce di Brunella Selo, Lina Sastri e Antidotum Tarantulae, con la voce di Emilia Ottaviano, ma anche stranieri, come Owayn Phyfe, statunitense di origine gallese, i tedeschi Amarcord.

BIBLIOGRAFIA:
Antidotum Tarantulae
https://www.youtube.com/watch?v=8ebjDqiExGw
tarantellatesti.blogspot.it http://tarantellatesti.blogspot.it/2009/09/tarantella-del-gargano-puglia.html

versioni

Sta donni, comme de' j' fari pi amà 'sta donni?
Di rose l'ej a fà nu bellu ciardini,
'ndorni p'indorni a llei a annammurari,
di prete preziosi e ori fini,
'mmezzi 'nce la cavà 'na brava funtani,
j'eja fà corri l'acqua surgentivi,
'ncoppa ce lu metto n'auciello a cantari.
Cantava e repusava bella dicevi:
e pi vui so' addivintato n'auciello,
pi farimi 'nu suonno accanto a voi bella madonna.
Me l'ha fatto 'nnammurà la cammenatura e lu parlà,
si bella tu nun c'ive 'nnammurà nun me facive,
ah uei lì uei llà.
Ah pinciué 'sta 'ncagnata che vuò da me,
mammeta lu sape e t'o voj dicere pure a te.
Questa donna, come devo fare per amare questa donna?
Di rose le devo fare un bel giardino,
tutto intorno a lei per farla innamorare,
di pietre preziose e ori fini,
in mezzo ci devo scavare una bella fontana,
e ci devo far scorrere l'acqua di sorgente,
sopra ci metto un uccello a cantare.
Cantava e riposava, bella diceva:
e per voi sono diventato un uccello,
per farmi un sonno accanto a voi bella madonna.
Mi ha fatto innamorare il modo di camminare e di parlare,
se bella tu non eri innamorare non mi facevi,
ah uei lì uei llà.
Ah, piccolina
, sei arrabbiata che vuoi da me,
Tua madre lo sa e lo voglio dire anche a te.

Grazie a Ferdinando Cozzolino, che mi ha aiutato a tradurre il termine "pinciué", citandomi Salvatore Villani, esperto di tradizioni del Gargano.

Per qualunque osservazione o consiglio sul testo della pagina e sulla traduzione, scrivetemi a: andgad@tiscali.it.

pagina creata il: 17 febbraio 2017 e aggiornata al: 28 maggio 2023