ABITANTI
ILLUSTRI DI MONTESACRO
Visto che Montesacro
esiste solo dagli anni '10 del Novecento, non si può parlare
di abitanti illustri prima di tale epoca, ma sappiamo che alcuni
romani illustri avevano le loro villae rustiche nella zona
di campagna che gravitava sulla via Nomentana (già chiamata
via Ficulensis) o sulla via Salaria. Tra gli altri Seneca
abitava nell'Ager Nomentanum, la campagna intorno a Nomentum
e il letterato Pomponio Attico nell'Ager Ficulensis.
Per quanto riguarda il periodo dal ventesimo secolo in poi, ecco
un elenco, largamente incompleto, di residenti noti:
- Palmiro Togliatti (1893-1964),
segretario generale del Partito Comunista Italiano, abitò
in via dell'Assietta (largo Arbe, 5) fino alla morte.
- Pietro
Secchia
(1903-1973) dirigente del Partito Comunista
Italiano,
- Attalo
(Gioacchino Colizzi)
(1894-1986) disegnatore, abitò
a lungo in via Gran Sasso,
- Peppino
De Filippo
(1903-1980) attore e commediografo,
ha abitato in via Nomentana 761, dove è stata apposta una
targa
- Ennio
Flaiano
(1910-1972) scrittore e sceneggiatore,
abitò in via Montecristo, 4, dove è stata apposta
una targa
- Giorgio
Bassani
(1916-2000) scrittore, abitò
a lungo in via Gran Sasso, 16.
- Corrado
(Corrado Mantoni)
(1924-1999) conduttore ed autore televisivo,
abitò a lungo in viale Jonio,
- Luis
Bacalov
(1933-2017) compositore, soprattutto
di colonne sonore
- Luigi
"Giggi" Proietti
(1940-2020) attore, cantante, regista,
è cresciuto nel quartiere del Tufello, dove gli hanno dedicato
quattro murales: in via
Tonale,
via
Capraia,
piazza
degli Euganei
e viale
Jonio.
- Riccardo
Cocciante
(1946) cantautore e compositore,
ha abitato nei dintorni di via Val d'Ossola.
- Claudio
Baglioni
(1951) cantautore, ha abitato al
Nuovo Salario ed ha esordito nel cinema teatro Espero, in via
Nomentana nuova, 11-19.
- Rino
Gaetano
(1950-1981) cantautore, abitò
dal 1970 al 1981 in un palazzo di via Nomentana Nuova, 53, dove
nel 2011 è stata apposta una targa. Nel giugno del 2020 in via Maiella, a
pochi metri da casa sua, è apparso un ritratto parlante in découpage
di Rino.
Molte altre persone famose hanno vissuto o vivono tuttora a Montesacro,
come Sabina
Guzzanti,
Corrado
Guzzanti,
Paolo
Bonacelli.
BIBLIOGRAFIA:
DEMIRGIAN Francesca (2020) Gigi Proietti, i murales invadono Roma:
la mappa per vederli tutti. RomaToday, 10 novembre 2020. link
FELTRINELLI Carlo (1999) Senior Service. Feltrinelli, Milano.
LEONE Laura (2011) Qui è vissuto Rino Gaetano,
apposta una targa sulla casa di Montesacro dellindimenticabile
cantautore ... La Voce del Nord Est romano, 8 giugno 2011.
link
MONTESACRO
AL CINEMA:
- Ladri di biciclette, regia di Vittorio De Sica 1948,
in parte ambientato nel palazzo
di Val Melaina all'angolo tra via Gran Paradiso e via Scarpanto
(targa sul posto) YouTube
-
I soliti ignoti, regia
di Mario Monicelli, 1958. Vittorio Gassmann fa
la corte a Carla Gravina sul viadotto della Nomentana (sopra
viale Etiopia) YouTube
- Taxisti
di notte, regia di
Jim Jarmusch, 1991 (episodio "Roma"). Roberto Benigni,
tassista romano, gira di notte per la città con Paolo Bonacelli,
vescovo, passando tra l'altro per piazza
Sempione e via Subasio. YouTube
SITI
VISITATI:
http://www.spakka.info/spakka/montesacro/
http://www.romamontesacro.it/
http://www.cittagiardino.it
http://www.hostariamenenioagrippa.it/index-7.html