Giordano BRUNO

(Nola, Napoli, 1548 - Roma, 17 febbraio 1600)

«Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam»
«Forse avete più timore voi per questa sentenza contro di me che io nel subirla»
Giordano Bruno ai giudici della Congregazione dei cardinali inquisitori, 8 febbraio 1600

SONETTO IN LODE DE L'ASINO
da: "Cabala del cavallo pegaseo" http://www.filosofico.net/pegaseo.htm
O sant'asinità, sant'ignoranza,
Santa stolticia e pia divozione,
Qual sola puoi far l'anime sì buone,
Ch'uman ingegno e studio non l'avanza;
Non gionge faticosa vigilanza
D'arte qualunque sia, o 'nvenzione,
Né de sofossi contemplazione
Al ciel dove t'edifichi la stanza.
Che vi val, curiosi, il studiare,
Voler saper quel che fa la natura,
Se gli astri son pur terra, fuoco e mare?
La santa asinità di ciò non cura;
Ma con man gionte e 'n ginocchion vuol stare,
Aspettando da Dio la sua ventura.
Nessuna cosa dura,
Eccetto il frutto de l'eterna requie,
La qual ne done Dio dopo l'essequie.

Monumento a Giordano Bruno a Berlino
Puoi usare queste foto a condizione di citarne la fonte (www.andreagaddini.it)

Il 2 marzo 2008 nella stazione ferroviaria di Potsdamer Platz a Berlino è stato inaugurato un monumento a Bruno, una statua in bronzo alta 6 metri eseguita dallo scultore berlinese Alexander Polzin (1973-), copia esatta della scultura inaugurata il 17 febbraio 2001, nel 401° anniversario della morte del filosofo, nel campus della CEU (Central European University) di Budapest. Polzin ha eseguito la fusione originale in bronzo a partire dalla scultura in legno, che si trova ora sullo scalone principale della Casa comunale di Nola, città natale di Bruno.


Il monumento è un memoriale per le vittime della violenza religiosa, e nel piedistallo della statua è incisa una frase di Bruno "Mi par cosa ridicola il dire che estra il cielo non sia nulla. Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole: ma tanti son mondi, quante veggiamo circa di noi lampade luminose", tratta dal Dialogo primo di "De l’infinito, universo e mondi", del 1584, pronunciata dal personaggio di Filoteo. La frase è riportata nella versione italiana originale, in tedesco, in inglese e in ungherese. Il sito web riferito al monumento (in tedesco) è: https://www.bruno-denkmal.de/index.html.
La statua di Berlino è nata per iniziativa della Fondazione Giordano Bruno, del Max Planck Institute per la storia della scienza, dell'Istituto italiano di cultura e alla Central European University ed è stata donata dalla Fondazione Giordano Bruno, Uni Credit Italia, Fondazione Umanesimo di Berlino, Ernst Salcher e Wera e Norbert Noetzel.

Le mie foto dei convegni su Giordano Bruno del 17 febbraio a Roma, Campo de' Fiori
Puoi usare queste foto a condizione di citarne la fonte (www.andreagaddini.it)

2025

2024

2023

2022

 

2020

2019

pagina creata il: 18 novembre 2007 e aggiornata al: 1° giugno 2025